{"componentChunkName":"component---src-templates-pagina-foglia-completa-template-it-jsx","path":"/it/come-funziona/","result":{"data":{"node":{"title":"Come funziona","field_titolo_esteso":"Come funziona","drupal_internal__nid":900005149,"field_data":"2022-08-04T16:56:37+02:00","field_id_contenuto_originale":900005150,"field_categoria_primaria":"pagina","field_streaming_homepage":false,"body":{"processed":"

IT-alert è un servizio pubblico che, inviando messaggi sui dispositivi presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso, favorisce l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte, con l’obiettivo di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.

\n

I messaggi IT-alert viaggiano attraverso cell-broadcast. Ogni dispositivo mobile connesso alle celle delle reti degli operatori di telefonia mobile, se acceso, può ricevere un messaggio “IT-alert”. Grazie alla tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati all’interno di un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, capaci di delimitare un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza.

\n

Il cell-broadcast funziona anche in casi di campo limitato o in casi di saturazione della banda telefonica.

\n

I dispositivi non ricevono i messaggi IT-alert se sono spenti o se privi di campo e potrebbero non suonare se con suoneria silenziata.

\n

Sebbene non sia necessario scaricare alcuna App per ricevere i messaggi IT-alert, in alcuni casi potrebbe essere necessaria una preventiva verifica della configurazione del dispositivo come nel caso sia stato effettuato il ripristino di un back up o se si sta utilizzando una vecchia versione del sistema operativo.

\n"},"fields":{"slug":"/come-funziona/"},"field_link_esterni":[],"field_tabella":null,"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/how-it-works/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_box_social":null,"field_accordion":[{"field_titolo":"Le impostazioni IT-alert sui dispositivi","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"

La notifica del messaggio IT-alert sui dispositivi dipende dal modello di cellulare o smartphone, dal sistema operativo e della versione installata.
Per ricevere i messaggi IT-alert, anche quelli di test, non è necessario compiere alcuna azione. Anche nel caso in cui la voce IT-alert – presente nei vari dispositivi nella sezione avvisi di emergenza – dovesse essere disattivata, i messaggi sia durante i test sia quando il sistema sarà operativo arriveranno ugualmente sui dispositivi poiché verrà utilizzato il livello massimo di azione per l’invio.

\n","value":"

La notifica del messaggio IT-alert sui dispositivi dipende dal modello di cellulare o smartphone, dal sistema operativo e della versione installata.
\r\nPer ricevere i messaggi IT-alert, anche quelli di test, non è necessario compiere alcuna azione. Anche nel caso in cui la voce IT-alert – presente nei vari dispositivi nella sezione avvisi di emergenza – dovesse essere disattivata, i messaggi sia durante i test sia quando il sistema sarà operativo arriveranno ugualmente sui dispositivi poiché verrà utilizzato il livello massimo di azione per l’invio.

\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":19455},{"field_titolo":"I dati di chi riceve il messaggio","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"

Nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene in alcun modo trattato (raccolto, archiviato, consultato, ecc.). Infatti, i messaggi IT-alert viaggiano attraverso il sistema di cell-broadcast.
Questa tecnologia consente agli operatori telefonici di inviare messaggi a chiunque – indistintamente e impersonalmente – si trovi in prossimità dell’area interessata coperta da specifiche celle di trasmissione della rete cellulare di uno specifico territorio.

\n

Il sistema è unidirezionale (dall’operatore telefonico al dispositivo) e non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno o feedback dai cellulari raggiunti. Ciò significa che nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene trattato in alcun modo dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’operatore telefonico di riferimento.

\n

In relazione al sistema IT-alert, il Garante per la Protezioni dei Dati Personali ha espresso parere positivo sul sistema stesso. Il provvedimento è disponibile al seguente link:  https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9207188

\n","value":"

Nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene in alcun modo trattato (raccolto, archiviato, consultato, ecc.). Infatti, i messaggi IT-alert viaggiano attraverso il sistema di cell-broadcast.
\r\nQuesta tecnologia consente agli operatori telefonici di inviare messaggi a chiunque – indistintamente e impersonalmente – si trovi in prossimità dell’area interessata coperta da specifiche celle di trasmissione della rete cellulare di uno specifico territorio.

\r\n\r\n

Il sistema è unidirezionale (dall’operatore telefonico al dispositivo) e non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno o feedback dai cellulari raggiunti. Ciò significa che nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene trattato in alcun modo dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’operatore telefonico di riferimento.

\r\n\r\n

In relazione al sistema IT-alert, il Garante per la Protezioni dei Dati Personali ha espresso parere positivo sul sistema stesso. Il provvedimento è disponibile al seguente link:  https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9207188

\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":20720}],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":null,"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_video_content":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[],"field_normative":[]}}},"pageContext":{"slug":"/come-funziona/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"News","weight":6,"drupal_internal__tid":2141,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Come funziona","weight":1,"drupal_internal__tid":2027,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/come-funziona/"},"drupal_internal__nid":900005149},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Cos'è","weight":0,"drupal_internal__tid":2025,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/cose/"},"drupal_internal__nid":900005145},"parent":[]}}},{"node":{"name":"FAQ","weight":7,"drupal_internal__tid":2183,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/faq/"},"drupal_internal__nid":900009095},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Messaggi","weight":3,"drupal_internal__tid":2350,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/messaggi/"},"drupal_internal__nid":900012113},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Normativa","weight":5,"drupal_internal__tid":2029,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/normativa/"},"drupal_internal__nid":900005151},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Quando si usa","weight":2,"drupal_internal__tid":2327,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/quando-si-usa/"},"drupal_internal__nid":900011869},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Sperimentazione","weight":4,"drupal_internal__tid":2028,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sperimentazione/"},"drupal_internal__nid":900005147},"parent":[]}}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Privacy policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/privacy-policy-0/"},"drupal_internal__nid":900005163}},"drupal_internal__tid":2030}},{"node":{"name":"Social media policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/social-media-policy/"},"drupal_internal__nid":900009089}},"drupal_internal__tid":2182}}],"socialImg":{"relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/b68c005987e050e00823cb2c326a5e9d/placeholder-social.jpg"}}}}}},"staticQueryHashes":[]}