{"componentChunkName":"component---src-pages-index-it-jsx","path":"/it/","result":{"data":{"node":{"relationships":{"field_link_int_testo_presenta":{"__typename":"node__notizia","title":"Funerali Papa Francesco, il sistema IT-alert utilizzato per fornire indicazioni utili ai fedeli","field_titolo_esteso":"Funerali Papa Francesco, il sistema IT-alert utilizzato per fornire indicazioni utili ai fedeli","body":{"processed":"
In occasione dei funerali di Papa Francesco il sistema di allarme pubblico è stato utilizzato oggi alle ore 13:10, per fornire indicazioni utili a tutti coloro che si trovano o intendevano recarsi a San Pietro.
\nDurante tutta la durata degli eventi connessi al funerale e alla successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice, il sistema IT-alert potrà essere utilizzato per fornire adeguata informazione alla popolazione, in maniera integrativa e complementare ai canali istituzionali degli enti preposti, così come previsto dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento n. 1139 del 23 aprile 2025.
\nIl Consiglio dei ministri ha affidato infatti al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il coordinamento di tutti gli eventi in questione. In particolare, il Capo del Dipartimento ha il compito di coordinare le attività connesse alla mobilità, all’accoglienza e all’assistenza, anche sanitaria, della popolazione, operando in raccordo con il Prefetto di Roma, il Commissario di Governo per il Giubileo, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma.
\nPer maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito del Dipartimento.
\n","value":"In occasione dei funerali di Papa Francesco il sistema di allarme pubblico è stato utilizzato oggi alle ore 13:10, per fornire indicazioni utili a tutti coloro che si trovano o intendevano recarsi a San Pietro.
\r\n\r\nDurante tutta la durata degli eventi connessi al funerale e alla successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice, il sistema IT-alert potrà essere utilizzato per fornire adeguata informazione alla popolazione, in maniera integrativa e complementare ai canali istituzionali degli enti preposti, così come previsto dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento n. 1139 del 23 aprile 2025.
\r\n\r\nIl Consiglio dei ministri ha affidato infatti al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il coordinamento di tutti gli eventi in questione. In particolare, il Capo del Dipartimento ha il compito di coordinare le attività connesse alla mobilità, all’accoglienza e all’assistenza, anche sanitaria, della popolazione, operando in raccordo con il Prefetto di Roma, il Commissario di Governo per il Giubileo, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma.
\r\n\r\nPer maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito del Dipartimento.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"Il sistema, in occasione delle esequie e della cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice, può operare in maniera integrativa e complementare ai canali istituzionali
\n","value":"Il sistema, in occasione delle esequie e della cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice, può operare in maniera integrativa e complementare ai canali istituzionali
\r\n"},"field_data":"2025-04-25T14:02:30+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/funerali-papa-francesco-il-sistema-it-alert-utilizzato-fornire-indicazioni-utili-ai-fedeli/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"It-alert funerali Papa","field_didascalia":"It-alert funerali Papa","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/5d047e263b7560a14a170bd4c49e58b2/progetto-senza-titolo-1.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/5d047e263b7560a14a170bd4c49e58b2/ee604/progetto-senza-titolo-1.png","srcSet":"/static/5d047e263b7560a14a170bd4c49e58b2/69585/progetto-senza-titolo-1.png 200w,\n/static/5d047e263b7560a14a170bd4c49e58b2/497c6/progetto-senza-titolo-1.png 400w,\n/static/5d047e263b7560a14a170bd4c49e58b2/ee604/progetto-senza-titolo-1.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},"field_link_int_act_presenta":{"__typename":"node__notizia","title":"IT-alert: il 13 ottobre test nella Provincia di Bolzano e nelle aree del bacino del fiume Brenta nella Provincia Autonoma di Trento","field_titolo_esteso":"IT-alert: il 13 ottobre test nella Provincia di Bolzano e nelle aree del bacino del fiume Brenta nella Provincia di Trento","body":{"processed":"Si conclude il 13 ottobre la prima fase di sperimentazione sui territori di IT-alert, il sistema di allarme pubblico di cui si sta dotando l’Italia. L’ ultimo appuntamento sarà con la Provincia autonoma di Bolzano, dove intorno alle ore 12 arriverà il messaggio di test sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nell’area target.
\nIn occasione del test di Bolzano sarà possibile accedere e compilare l’apposito questionario dalla home page del sito www.it-alert.it, contribuendo così all’implementazione del sistema anche mediante la segnalazione di eventuali malfunzionamenti. Anche coloro che, trovandosi nell’area interessata dal test intorno alle ore 12, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert lo potranno compilare proprio per segnalare questa mancanza.
\nSempre il 13 ottobre, nell’ambito dell'esercitazione organizzata per la Settimana Nazionale della Protezione Civile 2023 dalla Provincia Autonoma di Trento, tra le ore 9:30 e le 11:50 saranno eseguiti una serie di test di invio del messaggio IT-alert nelle aree del bacino del fiume Brenta in Valsugana. L’obiettivo è quello di sperimentare il sistema in aree ridotte di territorio, verificare il possibile overshooting tra zone ravvicinate e testare la corretta ricezione del messaggio in aree montane.
\nI Comuni interessati dall’esercitazione nella Provincia autonoma di Trento, che si svolgerà prima del test di Bolzano, saranno accorpati in diverse aree e saranno raggiunti da 5 messaggi nel seguente ordine:
\nIl messaggio di test relativo all'esercitazione sarà personalizzato per ogni area e anche in questo caso, come avvenuto per ogni test su base territoriale, coloro che si troveranno nei comuni interessati dalle attività esercitative saranno invitati alla compilazione del questionario dedicato raggiungibile dal sito www.it-alert.it
\n","value":"Si conclude il 13 ottobre la prima fase di sperimentazione sui territori di IT-alert, il sistema di allarme pubblico di cui si sta dotando l’Italia. L’ ultimo appuntamento sarà con la Provincia autonoma di Bolzano, dove intorno alle ore 12 arriverà il messaggio di test sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nell’area target.
\r\n\r\nIn occasione del test di Bolzano sarà possibile accedere e compilare l’apposito questionario dalla home page del sito www.it-alert.it, contribuendo così all’implementazione del sistema anche mediante la segnalazione di eventuali malfunzionamenti. Anche coloro che, trovandosi nell’area interessata dal test intorno alle ore 12, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert lo potranno compilare proprio per segnalare questa mancanza.
\r\n\r\nSempre il 13 ottobre, nell’ambito dell'esercitazione organizzata per la Settimana Nazionale della Protezione Civile 2023 dalla Provincia Autonoma di Trento, tra le ore 9:30 e le 11:50 saranno eseguiti una serie di test di invio del messaggio IT-alert nelle aree del bacino del fiume Brenta in Valsugana. L’obiettivo è quello di sperimentare il sistema in aree ridotte di territorio, verificare il possibile overshooting tra zone ravvicinate e testare la corretta ricezione del messaggio in aree montane.
\r\n\r\nI Comuni interessati dall’esercitazione nella Provincia autonoma di Trento, che si svolgerà prima del test di Bolzano, saranno accorpati in diverse aree e saranno raggiunti da 5 messaggi nel seguente ordine:
\r\n\r\nIl messaggio di test relativo all'esercitazione sarà personalizzato per ogni area e anche in questo caso, come avvenuto per ogni test su base territoriale, coloro che si troveranno nei comuni interessati dalle attività esercitative saranno invitati alla compilazione del questionario dedicato raggiungibile dal sito www.it-alert.it
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"Il test di Trento è tra le attività di un’esercitazione prevista nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2023
\n\n","value":"
Il test di Trento è tra le attività di un’esercitazione prevista nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2023
\r\n\r\n\r\n"},"field_data":"2023-10-12T11:07:39+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/it-alert-il-13-ottobre-test-nella-provincia-di-bolzano-e-nelle-aree-del-bacino-del-fiume-brenta-nella-provincia-autonoma-di-trento/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"IT-alert","field_didascalia":"IT-alert","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/4ebae541987e9c9d04d9966f2ae4f3fd/8_0.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/4ebae541987e9c9d04d9966f2ae4f3fd/ee604/8_0.png","srcSet":"/static/4ebae541987e9c9d04d9966f2ae4f3fd/69585/8_0.png 200w,\n/static/4ebae541987e9c9d04d9966f2ae4f3fd/497c6/8_0.png 400w,\n/static/4ebae541987e9c9d04d9966f2ae4f3fd/ee604/8_0.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},"field_avvisi_it_alert":[{"field_titolo":"Informati","field_didascalia":{"processed":"
sulle buone pratiche di protezione civile di \"Io non rischio\".
\n"},"relationships":{"field_immagine":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/c1440fc7645d5982aa2e7f512c170032/info.svg"}}},"field_alt":"Info","field_didascalia":"Info"}}},{"field_titolo":"Leggi i messaggi","field_didascalia":{"processed":"segui le indicazioni e le le misure di sicurezza.
\n"},"relationships":{"field_immagine":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/3ac6c7ade5207f3b87486c4cff8034cb/messaggi.svg"}}},"field_alt":"Messaggi","field_didascalia":"Messaggi"}}},{"field_titolo":"Segui gli aggiornamenti ","field_didascalia":{"processed":"al primo messaggio potrebbero seguirne altri, resta informato.
\n"},"relationships":{"field_immagine":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/190c51704efadadd5e8255414a1650ef/segui.svg"}}},"field_alt":"Segui","field_didascalia":"Segui"}}}],"field_sfondo_presentazione":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/0281f37d05937dbfe3a41804ec87b17d/sito-it-alert-soggetto-barman.jpg"}}},"field_alt":"Nuova hero image HP sito IT-alert","field_didascalia":"Nuova hero image HP sito IT-alert"},"field_sfondo_sezione_notifiche":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/0de3b59f2bc2716eefc8a15e1ea343d5/io-non-rischio.jpg"}}},"field_alt":"Io non rischio","field_didascalia":"Io non rischio","field_titolo_esteso":"Io non rischio"},"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_video_carousel":[{"field_codice_lingua":false,"field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/Y_4IIJnnHxs?si=2_V_0WU5Wy4fhQYG"},"title":"EXE Flegrei 2024: il test IT-alert","fields":{"slug":"/video/exe-flegrei-2024-il-test-it-alert/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_dettaglio":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/aaf054aab9ac18131784b457c4dce9ad/cd-it-alert.jpg"}}}}}},{"field_codice_lingua":false,"field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/TrTKqM7B0Mw"},"title":"IT-alert: che cos'è e come funziona","fields":{"slug":"/video/it-alert-che-cose-e-come-funziona-0/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_dettaglio":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/93d8f48ac9e66796d85fb7310ed01ddd/formato-evidenza-2.png"}}}}}},{"field_codice_lingua":false,"field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/OAYk-SuolK0"},"title":"Exe Flegrei 2024 - Partecipo per essere pronto","fields":{"slug":"/video/exe-flegrei-2024-partecipo-essere-pronto-0/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_dettaglio":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/7d8d974a7a59418f2efc06df744cc8be/formato-evidenza-1.png"}}}}}},{"field_codice_lingua":false,"field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/aUcVLVZBeyo"},"title":"La tecnologia di IT-alert","fields":{"slug":"/video/la-tecnologia-di-it-alert/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_dettaglio":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/4f2fda363858d7cd5f1d84ada272aa05/formato-evidenza-1.png"}}}}}},{"field_codice_lingua":false,"field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/UhOlEE-ZX-g"},"title":"IT-alert: dal 13 febbraio 2024 operativo per quattro tipologie di rischio","fields":{"slug":"/video/it-alert-dal-13-febbraio-2024-operativo-quattro-tipologie-di-rischio/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_dettaglio":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/3872baa9051e0b1c69b03691f007dd6b/formato-evidenza-2.png"}}}}}},{"field_codice_lingua":false,"field_video":{"title":"","uri":"https://www.youtube.com/embed/eYJF3ou_2fM"},"title":"IT-alert: che cos'è e come funziona (LIS)","fields":{"slug":"/video/it-alert-che-cose-e-come-funziona-lis/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_dettaglio":{"relationships":{"field_immagine":{"localFile":{"publicURL":"/static/4709ba2ef549fdf2f85cf0b05d4f997a/formato-evidenza-5.png"}}}}}}]},"title":"Homepage IT-alert ","field_titolo_presentazione":"IT-alert","field_titolo_esteso":"Homepage IT-alert ","field_titolo_sezione_avvisi":null,"field_titolo_sezione_notifiche":"IT-alert da solo non basta","field_titolo_sezione_video":"Video","field_testo_presentazione":"Funerali Papa Francesco:\r\nil sistema IT-alert utilizzato\r\nper fornire indicazioni utili ai fedeli","field_testo_sezione_notifiche":"informati sui rischi del territorio in cui vivi, lavori o viaggi per conoscere le corrispondenti misure di autoprotezione","field_choose_link_testo_presenta":true,"field_azione_presentazione":null,"field_choose_link_act_presenta":false,"field_link_ext_act_presenta":null,"field_link_ext_testo_presenta":null,"field_abstract":null,"field_link_sezione_notifiche":{"title":"Entra in \"Io non rischio\"","uri":"http://www.iononrischio.it/"}},"menu":{"edges":[{"node":{"name":"News","weight":6,"drupal_internal__tid":2141,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__elenco_notizie_comunicati_stampa","fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Come funziona","weight":1,"drupal_internal__tid":2027,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/come-funziona/"},"drupal_internal__nid":900005149},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Cos'è","weight":0,"drupal_internal__tid":2025,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/cose/"},"drupal_internal__nid":900005145},"parent":[]}}},{"node":{"name":"FAQ","weight":7,"drupal_internal__tid":2183,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/faq/"},"drupal_internal__nid":900009095},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Messaggi","weight":3,"drupal_internal__tid":2350,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/messaggi/"},"drupal_internal__nid":900012113},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Normativa","weight":5,"drupal_internal__tid":2029,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/normativa/"},"drupal_internal__nid":900005151},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Quando si usa","weight":2,"drupal_internal__tid":2327,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/quando-si-usa/"},"drupal_internal__nid":900011869},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Sperimentazione","weight":4,"drupal_internal__tid":2028,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/sperimentazione/"},"drupal_internal__nid":900005147},"parent":[]}}}]},"menuFooter":{"edges":[{"node":{"name":"Privacy policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/pagina-base/privacy-policy-0/"},"drupal_internal__nid":900005163}},"drupal_internal__tid":2030}},{"node":{"name":"Social media policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"__typename":"node__page","fields":{"slug":"/pagina-base/social-media-policy/"},"drupal_internal__nid":900009089}},"drupal_internal__tid":2182}}]},"socialImg":{"relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/b68c005987e050e00823cb2c326a5e9d/placeholder-social.jpg"}}}}},"pageContext":{"slug":"/it/","langKey":"it"}},"staticQueryHashes":[]}